Leica 28mm f/2.8 Elmarit-R II

500px-R-28f28-II

28mm è sicuramente la focale che preferisco.

Ho posseduto diversi 28mm e negli anni mi son capitati fra le mani dei veri e propri gioielli . Il 28mm Nikkor 2.8 degli anni 90, il 28mm Nikkor AF-s 1.8 più recente, il Nikkor 28 F2 Pre-AI , la versione aps-c della Coolpix A (18mm che diventano 28mm equivalenti)  e anche la compatta a pellicola che preferisco, la Nikon 28Ti monta un nikkor 2.8 straordinario.

Ho posseduto  la prima versione Leica di 28mm Elmarit e l’ho trovata davvero ben equilibrata, leggera, compatta con una resa sincera che ti conquista , una lente che porteresti sempre dietro. Ci ho scattato quasi tutti e 32 i rullini del viaggio negli Stati Uniti e il risultato è stato sempre all’altezza , alla fine non riuscivo più a toglierla dalla R8.

Dopo l’uso della prima versione di questo Elmarit decisi di acquistare anche la seconda versione , non perchè fossì scontento dell’altra,  ma perchè tutti i fotografi parlavano di un miglioramento generale nelle prestazioni , nei controluce e  soprattutto negli angoli estremi con i nuovi sensori digitali densi di megapixel… e c’è poco da fare : è esattamente così.

Prima di provare questa versione, ero convinto che il miglior 28mm che avessi mai avuto fosse l’elmarit 28mm V4  del sistema Leica M , una lente semplicemente favolosa.

Per certi aspetti credo che questa sia la versione R del cugino M  … perchè la resa dei colori e la nitidezza si assomigliano molto anche se questa versione R secondo me sui bordi delle full frame digitali ha una marcia in più per via del maggiore tiraggio e della minore inclinazione dei raggi luminosi sulle zone periferiche del sensore.

Esteriormente rispetto alla prima versione si distinque per un paraluce telescopico incorporato e una ghiera plastificata ma risulta compatto e con una bella impugnatura.

97357758_10221869494197320_656317955411279872_o

Sulla R8 mostra una texture più raffinata rispetto al suo fratello maggiore e anche con grana di 200 asa o 400 asa gli angoli rimangono ben definiti…. qui sotto con una modesta kodacolor 200.

Rispetto alla prima versione mostra anche una resa più neutra rispetto a quella notoriamente più fredda dell’altra.

In totale ne sono stati prodotti solo 3700 rendendolo molto ricercato e difficile da trovare … il prezzo è destinato a salire , se potete trovatene uno prima che arrivino a quotazioni troppo alte, adesso già si aggirano sopra i 1000 euro per la versione non ROM.

 

107375727_10222336842120726_4736583460544707030_o

Penso che sarà una delle lenti più usate  sulla mia Leica SL2 e adattatori…  gran bella coppia, contrasto e dettaglio eccellenti, nessuna difficoltà a gestire i 47mp … difficile chiedere di meglio su quella focale.

Se devo proprio trovargli un punto debole direi il numero pari di lamelle del diaframma che in caso di controluce puntiforme producono diversamente dai numeri dispari le stelle con raggi accoppiati invece della stella con raggi equidistanti esteticamente più piacevole secondo me.

Questo 28 insieme al 50 summicron R forma un tipico kit da viaggio compatto, in grado di sfruttare tutta la risoluzione della SL2 su tutta la diagonale .

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...